
TIM cambia qualcosa a listino, o almeno ha in programma di farlo. I servizi ChiamaOra e Lo Sai diventeranno presto a pagamento dopo tanti onorati anni di servizio, infatti sul sito ufficiale ne troviamo conferma: rimarranno gratuiti fino al 21 Luglio 2014, dopo di che bisogner? pagare un corrispettivo di 1.90? ogni quattro mesi. Una fastidiosa introduzione dopo tanti anni di utilizzo gratuito dei servizi.
Lo ricordiamo, con Lo Sai di TIM riceviamo un messaggio per ogni chiamata ricevuta mentre le linea ? occupata, il telefono ? spento o irraggiungibile, una comodit? che diverr? a pagamento fra un mese. Stessa cosa dicasi per Lo Sai che ci avverte invece con un SMS per ogni chiamata persa, sia in Italia che all’estero.
Per chi acquista una nuova SIM TIM i due servizi saranno comunque gratuiti per 4 mesi, dopo di che il corrispettivo di 1.9? verr? detratto dal credito residuo dopo ulteriori 4 mesi di utilizzo. Per chi volesse disdire questi servizi:
E’ possibile richiedere gratuitamente la disattivazione in qualsiasi momento chiamando gratuitamente il numero 40920
Per i Clienti con Abbonamento il servizio ? a tempo indeterminato ed ? GRATUITO fino al 6 settembre 2014. A partire dal 7 settembre 2014 il servizio ? fruibile a 48 centesimi IVA inclusa al mese solare, con addebito bimestrale di 96 centesimi sul rendiconto TIM.
Attenzione dunque a disdire in tempo i due servizi se non volete usufruirne e pagare questi 2? circa a quadrimestre. Maggiori informazioni sul sito ufficiale.
Capita di ricevere una chiamata importante mentre si ? gi? al telefono, ed ? senz’altro comodo ricevere un SMS che ci avvisa. Peccato per? che questo messaggio sia diventato da poco un servizio a pagamento, e per questo in molti hanno disattivato il servizio e rinunciato a questa informazione potenzialmente tanto importante.
Un bel problema, la cui soluzione si chiama PhoneFunky!
Diventato il sito del momento, PhoneFunky mette a disposizioni servizi utili (tra cui Chi mi ha chiamato) dando la possibilit? di usufruirne gratuitamente e senza costi aggiuntivi. Con Chi mi ha chiamato infatti potrai continuare a ricevere notifiche con il numero che ti ha cercato direttamente sul tuo telefono. Chi mi ha chiamato nasce da un?idea italiana come risposta alla nuova politica di alcuni gestori telefonici. A crearlo ? DefConTwelve, una giovane societ? che s’impegna a mantenere il servizio gratuito per sempre e che abbiamo conosciuto per la creazione di Whooming, il servizio in grado di rintracciare il numero di chi chiama con l?anonimo. Il funzionamento ? molto semplice: basta registrarsi al servizio scaricando l?App gratuita. Per ora ? disponibile solo per Android ma a breve potr? essere scaricata anche da Windows Phone ed iPhone. Per attivarlo bisogner? impostare la deviazione di chiamata sul cellulare, in caso di telefono spento, non raggiungibile oppure occupato. A questo punto le notifiche dell’App ci avviseranno della chiamata ricevuta, ed accedendo si potranno vedere tutti i dettagli.